Perché scegliere il noleggio camper a Parma
Parma è una delle città più affascinanti dell’Emilia-Romagna: elegante, vivace, ricca di storia e soprattutto… di gusto! È il punto di partenza ideale per un’avventura on the road tra arte, natura e sapori tipici, grazie alla sua posizione strategica tra pianura, colline e Appennino.
Con il noleggio camper a Parma, puoi vivere un’esperienza autentica, dormendo tra i vigneti, visitando antichi castelli e assaporando prodotti DOP direttamente nei luoghi d’origine.
Itinerario consigliato: tra Parma e le colline del gusto
1. Prima tappa: la città di Parma
Inizia il tuo noleggio camper a Parma visitando il centro storico: il Duomo, il Battistero e il Teatro Farnese sono tappe imperdibili. Passeggia per piazza Garibaldi e concediti un pranzo tipico con prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano.
Per la notte, puoi sostare presso l’area camper di via San Leonardo, comoda e vicina al centro.
2. Langhirano e il Castello di Torrechiara
A soli 20 km da Parma, Langhirano è la patria del Prosciutto di Parma DOP. Qui puoi visitare un prosciuttificio e scoprire come nasce uno dei prodotti simbolo d’Italia.
Poco distante si trova il magnifico Castello di Torrechiara, uno dei più scenografici dell’Emilia, perfetto per una sosta fotografica.
Nei dintorni ci sono aree di sosta gratuite per camper, immerse nel verde e ideali per una notte tranquilla.
3. Collecchio e il Parco dei Boschi di Carrega
Prosegui verso Collecchio, sede del Museo del Cibo del Pomodoro, e poi entra nel Parco regionale dei Boschi di Carrega, un’area naturale perfetta per trekking, picnic e relax.
Con il camper potrai sostare nelle aree attrezzate ai margini del parco e svegliarti circondato dal silenzio della natura.

4. Busseto e i luoghi di Giuseppe Verdi
Dirigiti verso nord, nella Bassa Parmense, e scopri Busseto, il paese natale del grande compositore Giuseppe Verdi.
Visita la Casa Natale di Verdi, il Teatro Giuseppe Verdi e fermati in un ristorante locale per gustare i celebri anolini in brodo o il cotechino con purè.
L’area camper comunale di Busseto è ben tenuta e vicina al centro storico.
5. Fontanellato e Fidenza
Tappa finale: Fontanellato, con la splendida Rocca Sanvitale circondata dal fossato, e poi Fidenza, dove puoi visitare il famoso outlet e fare un po’ di shopping prima di rientrare a Parma.
Nei pressi trovi campeggi e aree di sosta perfette per passare l’ultima notte del viaggio.
Cosa vedere assolutamente nei dintorni di Parma
- Castelli del Ducato: un circuito di oltre 30 manieri tra Parma e Piacenza.
- Terme di Salsomaggiore e Tabiano: ideali per un weekend rilassante.
- Strada del Culatello di Zibello: itinerario gastronomico imperdibile.
- Riserva Naturale dei Ghirardi: per chi ama la natura e il trekking.
Aree di sosta camper consigliate
- Area Camper Parma Centro (via San Leonardo)
- Area sosta camper Parcheggio Comunale
- Area di Torrechiara (vicino al castello)
- Area Camper Busseto (via Ziliani)
- Camping Arizona – Salsomaggiore Terme
Tutte dotate di carico/scarico, elettricità e spesso anche Wi-Fi e servizi igienici.
Consigli pratici per un viaggio perfetto
- Pianifica le tappe, ma lascia sempre spazio all’improvvisazione: è il bello del viaggio in camper!
- Fai rifornimento prima di salire in collina, alcune zone sono meno servite.
- In estate porta tende o gazebo per creare ombra durante le soste.
- In autunno e primavera, porta un deumidificatore portatile: l’Emilia può essere umida.

Perché scegliere il noleggio camper a Parma
Noleggio camper a Parma significa unire libertà di movimento, comfort e autenticità. È la soluzione perfetta per chi vuole scoprire l’Emilia in modo lento, vivendo ogni tappa con i propri ritmi.
Che tu sia un amante del cibo, della natura o dell’arte, Parma saprà conquistarti con la sua ospitalità e le sue eccellenze.
Conclusione
Con il noleggio camper a Parma puoi vivere un’esperienza unica nel cuore dell’Italia, tra borghi medievali, castelli romantici e sapori inconfondibili.
Parti, scopri e lasciati sorprendere da un territorio che racchiude tutto ciò che rende speciale un viaggio on the road: libertà, bellezza e gusto.






